Progetto Istituto-INTERNAZIONALIZZAZIONE
In basso le principali Espansioni di progetto
Progetto Generale d’Istituto
Sintesi Descrittiva
1.0 AREA PROGETTUALE : Internazionalizzazione
Il presente progetto integra, ampliandone gli interventi, l’azione dell’insegnamento della lingua inglese realizzato nella pratica didattica in ogni sezione dell’Istituto
1.1
DENOMINAZIONE DEL PROGETTO
“Learning is fun!”
1.2
RESPONSABILI DEL PROGETTO
D’Apuzzo, Berlucchi, Docenti di lingua Inglese
1.3
FASI
Progettazione
- destinatari
alunni dell’istituto in particolare:
Hocus & Lotus: bambini della scuola dell’infanzia
Theatrino: cl 5 Primaria e tutte le classi della secondaria di 1° grado
Read On; cl 2 Morcelli
Conversazioni con madrelingua: classi 5 scuola Primaria e Morcelli
Percorsi didattico-multiculturali( paesi anglofoni)in tutte le classi della scuola primaria
Morcelli news_Giornalino in lingua inglese: alunni scuola secondaria di 1° grado
Possibili gemellaggi: Consolidamento e Potenziamento delle abilità di produzione e comprensione scritta della lingua inglese attraverso la realizzazione di un progetto che ha come scopo finale quello di promuovere il nostro territorio tra gli studenti di città gemellate;
Certificazione Trinity: con adesione individuale e facoltativa, alunni cl 5 Primaria e classi della secondaria di 1° grado
- obiettivi
- Apprendere la lingua inglese attraverso la metodologia del FORMAT( per Hocus & Lotus)
- Consolidare e potenziare le abilità linguistico comunicative sviluppate nel corso dello studio curricolare avvantaggiandosi della presenza di native speakers
- Approcciare con modalità corrette e positive la realtà culturale inglese mediante il contatto diretto con persone anglofone.
- Vivere esperienze motivanti e coinvolgenti in lingua inglese
- Certificare, attraverso il superamento dell’esame Trinity, le proprie competenze linguistiche corrispondenti al QRCE.
- vincoli temporali
Theatrino: spettacolo teatrale della durata di circa un’ora seguito da workshop. Si prevedono più repliche in relazione al numero dei partecipanti. Periodo Marzo
Certificazione Trinity: sessione di esame nel mese di Aprile. Antecedentemente incontri di training in preparazione ai test.
- vincoli economici
risorse Piano diritto allo Studio
risorse Fondo Istituto
Ambienti scolastici
Docenti disponibili prestazione d’opera occasionale
- risorse umane e tecniche
Docenti di lingua inglese Infanzia, Primaria e Secondaria 1° grado
Associazione Culturale Linguistica Educational ACLE o altre di analoga valenza pedagogica.
Trinity London College- nostro Istituto sede certificata
Docenti esperti
- articolazioni del progetto in fasi
Approccio olistico il cui impianto si basa su Rational Emotional Affective Learning
Coinvolgimento emotivo- affettivo
Immersione in contesti comunicativo- esperenziali
Induzione alla produzione spontanea in lingua inglese sia collettiva sia individuale
Per Trinity:
si seguirà la programmazione curricolare con ampliamento e consolidamento delle 4 abilità, in relazione al livello della certificazione, con esercizi specifici di addestramento.
- strategie – modalità e tecniche
modalità interattive e strategie di learning by doing sviluppate sia nei workshop( Theatrino)sia nelle attività di art & crafts (pratica didattica)
- flessibilità progettuale
si contatteranno altre agenzie ed enti per analoghe proposte a costi inferiori per il Theatrino
Verifica
- monitoraggio e valutazione in itinere
Certificazione Trinity: il risultato della sessione d’esame offrirà oggettivo riscontro per il percorso intrapreso.
Theatrino: al termine dell’esperienza verrà richiesto ai docenti delle classi feedback relativo
- Sviluppi del Progetto
Borse di studio per studenti meritevoli
Progetti europei
Espansione-Certificazione Trinity
Espansione-Gemellaggio DownPatrick