Istituto Orientamento_Morcelli
Progetto Generale d’Istituto
Sintesi Descrittiva
1.1
DENOMINAZIONE DEL PROGETTO
Orientamento
1.2
RESPONSABILI DEL PROGETTO
Docente incaricato dal Collegio Docenti
1.3
FASI
Progettazione
-
- destinatari
alunni secondaria 1° Morcelli delle classi terze, compatibilmente con le risorse assegnate e con percorsi propedeutici, anche delle classi seconde
-
- obiettivi
– Prendere coscienza delle proprie risorse, dei propri limiti, dei propri valori e delle proprie aspirazioni per ipotizzare realisticamente il proprio futuro
– Approfondire la conoscenza e la distinzione delle principali tipologie di scuola superiore, i titoli di studio forniti e i relativi sbocchi professionali
– Conoscere il mondo del lavoro nazionale e bresciano
-
- vincoli temporali
primo quadrimestre
-
- vincoli economici
-
- risorse umane e tecniche
-
- Consiglio di Classe
- Specialisti del settore ( per es.Operatori della cooperativa La Nuvola )
- AIB (Gruppo Giovani Imprenditori)
-
- articolazioni del progetto in fasi
-
- Analisi degli interessi prevalenti, previa indagine sui tratti caratteristici della propria personalità, vista da se stessi e dagli altri
- Analisi delle proprie aspirazioni rispetto a realtà personale ed esperienza di sé
-
- Impostazione di un itinerario formativo per la conoscenza di scuole superiori e relativi sbocchi professionali (partecipazione al progetto “Il mazzo di carte”, finanziato dalla Rete informatica Bresciana, ed, eventualmente, al Campus di Brescia)
- Itinerari per entrare nel mondo del lavoro (da svolgersi con esponenti dell’Associazione Giovani Imprenditori bresciani)
- Informazioni sulla legislazione relativa al lavoro (da svolgersi con esponenti Giovani Imprenditori bresciani)
-
- strategie – modalità e tecniche
-
- flessibilità progettuale
Verifica
-
- monitoraggio e valutazione in itinere
– interesse e partecipazione dei ragazzi alle attività proposte
– motivazione significativa per il processo formativo
– capacità e motivazione, da parte di tutti i sottogruppi, a mettersi in gioco, sia nel lavoro di conoscenza di sé sia nel confronto con gli altri.
– capacità di riflettere in una prospettiva futura, comprendendo gli aspetti relativi all’importanza di acquisire delle competenze orientative di base necessarie ad affrontare, anche in futuro, qualsiasi percorso di scelta scolastica o lavorativa o eventuali cambiamenti.
-
- confronto dei risultati raggiunti rispetto agli obiettivi di partenza.